I nostri corsi sono strutturati in maniera da esplicare come riconoscere un'emergenza, individuarla, allertando il sistema di soccorso, come poter individuare un'emergenza sanitaria attuando gli interventi di primo soccorso, il sostenimento delle funzioni vitali.
Inoltre il nostro corso si occuperà di formare sulla conoscenza generale per quanto riguarda i traumi in ambienti lavorativi, includendo le varie tipologie possibili al interno del ambiente di lavoro in cui si opera.
Terminata la parte teorica, tutti i partecipanti grazie ad un manichino saranno valutati su una parte pratica, per verificare le capacità di intervento pratico, sulle tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute, sulle tecniche dì rianimazione cardiopolmonare, sulle tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N, spostamento e trasporto del traumatizzato, sulle tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici e sulle tecniche di sollevamento.
In base al codice di tariffa INAIL, vi è un'identificazione del corrispondente indice di inabilità, tramite il quale il corso di primo soccorso, sia identificato in base al D.M. 388/03, i gruppi si suddividono in 3 tipologie, il gruppo A comprende un indice di inabilità superiore a 4, invece per il gruppo B e C il codice di inabilità è minore o uguale a 4.
Di seguito sono elencati i 3 gruppi in base a fattori di rischio e numero degli addetti:
- Gruppo A: aziende con più di 5 lavoratori o riconducibili ai gruppi tariffari indicati dall'INAIL come indice infortunistico superiore a quattro; aziende con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato e appartenenti al settore dell'agricoltura
- Gruppo B: aziende con 3, o più lavoratori, non rientranti nei gruppi precedenti.
- Gruppo C: unità produttive con meno di 3 lavoratori e non appartenenti al gruppo A.