Nell'eventualità in cui il datore del lavoro sia impossibilitato ad assumersi l'incarico, subentra la necessità di incaricare un dipendente interno o in alternativa rivolgersi ad un RSPP esterno.
Sarà necessario che il dipendente interno designato, esegua il corso formativo per RSPP consulente esterno.
In base al settore ATECO dell'impresa, per le funzioni di RSPP interni o esterni vi è la necessità di frequentare corsi specifici e mirati corsi di formazione.
Per le aziende per cui il rischio sia considerato basso, sono previste 16 ore di lezione, le quali si suddividono in:
- Un modello sulla normativa inerente il modello 231
- Un modulo gestionale, redatto in base all'analisi dei documenti sulla valutazione dei rischi per ogni specifica attività.
- Un modulo tecnico, che riguardi la medicina sul lavoro.
- Un modulo redazionale, nel quale si parla della programmazione neuro logistica, utile alla comunicazione d'impresa.
Per le aziende per cui il rischio sia considerato medio invece, i moduli di lezione hanno durata di 32 ore e sono suddivise in:
- Un modulo sulla normativa riguardante l'analisi di alcune sentenze di cassazione penale
- Un modulo gestionale, sul quale apprendere le modalità di software di valutazione specifici
- Un modello tecnico da utilizzare incontrando dei tecnici e professionisti del mestiere.
- Un modulo relazionale riguardante la programmazione neuro logistica.
Per il rischio medio si parla di agricoltura, comunicazioni, pubblica amministrazione, trasporti, pesca, istruzione e simili.
Per le aziende per cui rischio viene considerato alto, i moduli di relazione hanno durata di 48 ore e sono i seguenti:
- Un modulo normativo, con seminario sulla giurisprudenza di settore
- Un modulo gestionale, riguardante l'utilizzo di specifici workshop
- Un modulo tecnico, da sviluppare attraverso incontri con tecnici e analisi dei cicli produttivi collegati ai rischi
- Un modulo relazionale, inerente la programmazione neuro linguistica per impresa.
Per il rischio alto sono inclusi: industre estrattive e di estrazione minerali, concerie, lavorazione di legno e cuoio, costruzione e edilizia, fabbriche di attrezzature elettriche, elettroniche e meccaniche, editoria, stampa, raffinerie meccaniche, di gomma e plastica, smaltimento di rifiuti, distribuzione di gas, acqua e simili.
Al termine delle ore previste per la formazione, il fruitore ha l'onere di superare il test di valutazione per riscuotere l'attestato. I nostri qualificati collaboratori saranno a completa disposizione del fruitore in tutto il percorso per tutte le eventuali spiegazioni. Nell'eventualità in cui il fruitore non dovesse superare il test, prontamente sarà affiancato da un nostro esperto collaboratore e avrà la possibilità immediata di ripetere il test.